Per acquistare il romanzo De Villeroi Templare clicca qui

Support independent publishing: Buy this book on Lulu.

lunedì 28 luglio 2014

i tardivi pentimenti della Fornero

Eh no, cara signora Elsa Fornero, troppo facile dire adesso che il suo cuore sanguinava a fare una riforma delle pensioni a dir poco feroce mentre il premier di allora  Mario Monti faceva la campagna elettorale. Troppo facile dire non so, non c'ero, se c'ero dormivo di fronte a una legge che avrà  risanato forse il bilancio dello stato ma che sicuramente ha messo nei guai molte famiglie.
Vede, gentile signora, non è che la sua riforma mi piacesse,ma almeno la buona fede ero disposto a concedergliela. E invece no. Pur con la consapevolezza di far del male, pur col cuore sanguinante, lei ha perseverato nelle sue idee.  Ora ci dice che è dovuta ricorrere allo psicologo e la  cosa mi fa notevolmente arrabbiare.
Perchè vede, eravamo disposti a pensare a lei come donna dura, intransigente, esponente di una ricca borghesia senza contatti con la realtà di tutti i giorni, ma pensavamo che avesse il coraggio delle proprie idee e azioni, Insomma, quel che si dice una donna con le palle. Invece lei si è rivelata un quaquaraqua, una donnicciola senza coraggio alla mercè di chissà quali interessi. Lei avrebbe potuto opporsi, avrebbe potuto indirizzare la politica economica del governo verso altri  risparmi. Ma invece ha accettato tutto, diventandone corresponsabile.
Vada pure dallo psicologo e si curi, gentile signora. E vada subito a riposo che di danni lei ne ha già combinati troppi.

venerdì 25 luglio 2014

Sestrière addio

Anche quest'anno le settimane multisportive del vostro gufo sono sul procinto di finire. Con l'ultima discesa downhill di stamane infatti si è è chiusa l'edizione 2014 del mio soggiorno in montagna e a questo punto non resta che tornare in città, a casa, nell'amata Genova.
Sono stati bei giorni, intensamente vissuti, pieni di belle emozioni e ricchi di nuove esperienze e conoscenze. Giorni che per molti versi sono passati troppo in fretta, come spesso accade quando si vive bene. Di ciò voglio ringraziare tutto il team della Freewhite che mi ha permesso di passare giorni felici. Ma anche tutte le persone incontrate, nella loro peculiarità, sono state motivo di interesse e piacere, Una vacanza perfetta, quindi, piena di felicità e gioia. da ricordare con sincera piacevolezza.
E perciò Sestrière addio.. o meglio, arrivederci.

giovedì 24 luglio 2014

Chiccata n. 71 - Grattugia eloquente

Questa chiccata me l'ha raccontata un mio amico non vedente, molto simpatico,  che ha molto sense of humor e ironia,

Un cieco entra in una cucina e incomincia a  tastare tutti gli oggetti che trova. A un certo punto tasta anche una grattugia ed esclama:
- Ma chi è che ha scritto queste cavolate>!? -

mercoledì 23 luglio 2014

Il Downhill ovvero lo sport estremo del gufo saggio


Si tratta di salire per le montagne in seggiovia, o ovovia o come diavolo vi pare. Poi, una volta raggiunto il cucuzzolo di una qualche alta vetta, inforcata apposita bici, discendete a rotta di collo percorrendo sentieri sterrati, boschi montani, dirupi scoscesi, frenando a più non posso, ed attenzione  a non capottarsi e a non cadere su macigni puntuti o in discese particolarmente ripide, che potreste farvi veramente male,
Si chiama downhill, sport decisamente estremo ricco di forti emozioni e di adrenalina che il vostro gufo saggio pratica ormai da tre anni sulle montagne intorno all'ameno paese di Sestrière in Val di Susa.  Ma non  in bicicletta, bensì su robusti quattroruote senza motore o pedali, muniti  di manubrio e di efficienti freni che potete ammirare nella foto.
La foto vi rimanda anche l'immagine del vostro gufo bardato come un antico guerriero, pronto a gettarsi a capofitto giù per i monti.
Sport estremo quindi, e  qualcuno chiederà:"Ma chi te lo fa fare...".
Mah, non so, ma so che amo la vita, e queste emozioni la rendono più gustosa e degna di essere vissuta. 

martedì 22 luglio 2014

Le eterne guerre di Israele

In alcuni posts precedenti avevo detto di non essere in alcun modo antisemita ed anzi di riconoscere al popolo ebraico quel sale proprio  della cultura occidentale, quella cultura che è alla base della civiltà europea.
Tuttavia la politica di guerra dello stato di Israele non può che lasciare quanto meno perplessi. Che stato è quello che basa la propria esistenza solo ed unicamente sulla supremazia militare? E' mai possibile che l'uso della forza bruta sia l'unico mezzo per combattere un terrorismo che al momento appare più supposto che reale? E siamo proprio sicuri che comunque la risposta militare sia efficace e vinca il terrorismo suddetto? Permettetemi di dubitarne grandemente e permettetemi anche di vedere inquietanti similitudini tra la politica di Hamas, che al  vostro gufo non piace per niente, e le azioni dello stato israeliano che appaiono più improntate ad un odioso terrorismo di stato, piuttosto che a una reale risoluzione dei problemi di convivenza israelo-palestinese.

mercoledì 16 luglio 2014

Quand il est mort le poète - Gilbert Bécaud

Riprendo il blog dopo tanto tempo di assenza a causa di molteplici impegni. E  vi propongo, o miei ventiquattro lettori e mezzo che  mi seguite e volete bene, una canzoncina di Gilbert Becaud, chansonnier francese che ebbe gran successo in Italia negli anni a cavallo tra i '60 e i '70.
In  modo leggero, vi si  narra cosa successe alla morte di un Poeta,ma voi, amici che amate le poesie del vostro gufo, il lontano giorno che non ci sarà più, non dovete piangere. Invece cercatelo con un sorriso in un gran campo di violette.
Video postato su YouTube da PAT PATRICE.