Per acquistare il romanzo De Villeroi Templare clicca qui

Support independent publishing: Buy this book on Lulu.

domenica 24 giugno 2012

Volami nel cuore - Mina

Oggi il vostro gufo vi propone una canzone d'amore. Amore tradito, amore perduto, amore che comunque vola sempre nel cuore suscitando grandi emozioni.
E la bellissima voce di Mina riesce a rendere palpabili i sentimenti e le sensazioni che un amore perduto porta con sé.
Video postato su YouTube da ilmaredinotte.

mercoledì 20 giugno 2012

Almeno tu nell'universo - Mia Martini

Forse pochi lo sanno, ma Almeno tu nell'universo, la canzone che vi propongo oggi, è stata scritta da Bruno Lauzi nel '72, tenuta nel cassetto per ben diciassette anni e portata poi al successo nel 1989 da Mia Martini.
Già, Mia Martini... Artista sfortunata, sensibile, dalla voce inconfondibile, morta a soli quarantotto anni nel 1995. Parafrasando Hemingway si potrebbe dire Breve la vita felice di Mia Martini.
Video postato su YouTube da marghepleiadis.

lunedì 18 giugno 2012

Spam poetico: Mi nutre il tuo silenzio

Senza commenti ulteriori, propongo ai miei ventiquattro lettori e mezzo questo mio ultimo componimento  poetico. I commenti li lascio tutti a voi.


Mi nutre il tuo silenzio

Mi nutre il tuo silenzio
Aspro ed amaro come un fiele maligno
Che tutto mi sconvolge
Portando con sé indifferenza funesta.

Mi disseta la tua lontananza
Che brucia e fa male arrecando dolore
Lasciandomi sconfitto ed esausto
In battaglia feroci dove vittoria non c’è.

Mi veste la tua assenza
Con duro mantello che non ammette colore
Lasciandomi freddo e senza riparo
In lande invernali prive di luce.

Certo è assai grama questa mia vita 
Che ogni giorno mi arreca gran pena
Ma almeno ho un’illusione perenne
Dì vivere sempre nel ricordo di te.

mercoledì 13 giugno 2012

Elsa Fornero ovvero Malafemmena - Roberto Murolo


Avevo intenzione di scrivere un post su Elsa Fornero la nostra ineffabile ministra del lavoro. Ovviamente non sarebbe stato un post rose e fiori perché un ministro non si può permettere gli errori che sta facendo lei e soprattutto non può lasciare senza stipendio e senza pensione la bellezza di quasi 400.000 italiani pena il ridicolo più assoluto e la rivolta sociale.
Poi, tornando a casa, ho sentito un complessino di strada suonare, in modo più che notevole Malafemmena e mi sono detto che quelle parole, se bene interpretate, rendevano un ironico ritratto della nostra ministra.
Sia chiaro: lunghi da noi ogni giudizio morale; ma invece considerazioni politiche si possono fare, e politicamente la nostra Elsa è proprio una grande Malafemmena, 
Video postato su YouTube da lupustek.

domenica 10 giugno 2012

La RAI di Monti


Bene ha fatto Monti a scegliere, come presidente e direttore generale della RAI, persone indipendenti dai partiti.
Tuttavia una domanda si pone: possibile che non si sia trovata una persona con queste caratteristiche nel mondo dei media della cultura italiana e si sia dovuto invece ricorrere a uomini e donne che di televisione sanno poco o niente?
Non dubitiamo minimamente che sapranno svolgere al meglio il loro lavoro, ma, secondo la mia modesta opinione,scegliere degli esperti del settore sarebbe stato meglio. 
Se Monti non ha trovato di meglio nel mondo culturale italiano, allora la riflessione che ne segue è una amara constatazione sul livello di lottizzazione a cui siamo giunti in questo settore della società italiana.

sabato 9 giugno 2012

A day in the life - The Beatles

Da un po' di giorni mi gira per la testa questo brano dei Beatles che chiudeva l'album del 1969 Stg Peppers Lonely Heart Club Band.
Per molti critici quel LP rappresenta il punto di arrivo  maggiore di originalità e creatività del quartetto inglese. Quel che faranno dopo sarà unicamente una ripetizione degli stili musicali inventati precedentemente.
Il vostro gufo non sa se tale interpretazioni sia giusta o forse troppo severa. Ma si limita a invitarvi ad ascoltare questo bel brano postato su YouTube da BeatlesHD.
Buon ascolto.

mercoledì 6 giugno 2012

Il testamento - Fabrizio De Andrè


Non tutti sanno che De Andrè, oltre a essere stato cantautore delle proprie canzoni, all'inizio della sua carriera ha tradotto in modo mirabile un autore francese come Georges Brassens. Il gorilla o anche Nell'acqua della chiara fontana sono canzoni francesi tradotte e cantate in italiano appunto da Faber.
Anche l testamento è una canzone scritta da Brassens e portata sulla ribalta italiana da Fabrizio De Andrè. È una bella canzone, ironica e profonda nello stesso tempo. Perché è proprio vero che quando si muore si muore soli…
Video postato su YouTube da campionet.


lunedì 4 giugno 2012

Spam poetico: Nostalgia

Fresco di giornata, ecco a voi, o miei ventiquattro lettori e mezzo che mi seguite, l'ultimo componimento del gufo saggio.
Al solito non faccio commenti alle mie poesie e lascio questo compito a voi, amati lettori che mi leggete e mi volete bene. 


Nostalgia

Nostalgia,
solitarie serate
passate insieme
al ricordo di te.
Nostalgia,
amarognolo retrogusto
di malinconie inespresse
ardue nemiche
del riposo e del sonno.
Nostalgia,
amica mia di sempre
che mai m’ha lasciato
da quando sei partita.

Nostalgia che lenta
Pian piano scompare
Quando alfin tu ritorni
E mi doni un bacio
Perché in quel bacio
Trovo riflesso
Tutto il tuo amore
Che si esprime per me.




sabato 2 giugno 2012

Chiccata n. 66 - Come fanno i carabinieri a friggere il pesce

Ed ecco, per alleggerire un poco il peso della vita, una tremenda chiccata. Ne fanno le spese i carabinieri che, come al solito nelle storielle, non sono tanto vispi.

Lo sapete dunque come fanno i carabinieri a friggere i pesci?
Mettono i pesci in padella senza pulirli e senza olio. Poi mettono un coperchio sulla padella; infine bussano sul coperchio.
I pesci sentono bussare e domandano:
- Chi è? -
- Carabinieri! -
- Ah, allora siamo fritti, siamo fritti! -

Potete spanciarvi dal risate…

venerdì 1 giugno 2012

Spam poetico: I tuoi occhi odierò

La poesia che vi propongo oggi, o miei  amati ventiquattro lettori e mezzo, apriva il mio primo libro di poesie dal titolo Frammenti di emozioni edito da De Ferrari nel 2004.
Tanto tempo è passato e tanti versi sono stati scritti, più o meno belli, più o meno intensi, ma secondo me questa poesia non ha perso il suo fascino. Cari lettori, leggetela con attenzione ed eventualmente scrivetemi se siete o meno d'accordo con me.


I tuoi occhi odierò                          
                                             
I tuoi occhi odierò                          
che fondi e chiari si confusero nei miei.    
Il tuo viso odierò                            
che come luce mi apparve lontano.            
Le tue mani odierò                            
che lievi e timide incontrarono le mie.      
Il tuo corpo odierò                          
inesauribile fonte di piacere infinito.        
Il tuo ricordo odierò                        
che come lama ancor ferisce il mio cuore.    
                                             
Nulla di te resterà se non                    
il desiderio disperato di amarti...