Per acquistare il romanzo De Villeroi Templare clicca qui

Support independent publishing: Buy this book on Lulu.

martedì 29 maggio 2012

Precisazione su Depiliamoci

Da Nello De Padova ricevo e volentieri pubblico quanto segue dichiarandomi ovviamente molto interessato al tema poiché lo ritengo esiziale per la sinistra italiana e mondiale che deve trovare al più presto un modello alternativo alla nostra società dei consumi.


Mi farebbe piacere che aggiungessi che dePILiamoci è il titolo di un libro (scritto da me e da Roberto Lorusso) e di una campagna per gli stili di vita decrescenti.
Tutti i dettagli su www.benessereinternolordo.net

Grazie comunque per la citazione, e se ti va possiamo approfondire assieme il tema.

Nello De Padova 

giovedì 24 maggio 2012

Viola Dante

È proprio vero che in rete si fanno conoscenze interessanti che mai avrebbe pensato di poter fare.
È questo il caso di Viola Dante che ho conosciuto casualmente girando per Facebook e per le centinaia di blog esistenti in rete. Da Palermo, città dove vive, Viola tiene un blog fra l'ironico, il serio e il faceto riguardante  consigli di bellezza, di salute fisica e psicologica, anche a volte di gossip.
Ve la voglio presentare, o miei ventiquattro lettori e mezzo che mi seguite, consigliandovi di cliccare sul link che troverete alla fine di questo post e che vi porterà a leggere un articoletto del suo blog. Ben sapete, amici lettori, che il vostro gufo è un po' birichino e così ha scelto per voi un post decisamente un po' osé; ma in fondo sono proprio questi i post più interessanti e cliccati.


Chiccata n. 65 - La storia dei tre monaci

Un attimo di sano umorismo ci vuole per dimenticare, sia pure per poco, tutte le sciagure e disgrazie che ci stanno capitando a livello politico e economico.
Eccovi perciò la storia dei tre monaci.

Ci sono tre monaci buddisti che decidono di ritirarsi in un deserto a meditare. Meditano in silenzio e solitudine e,  dopo tre anni, all'orizzonte passa un cavaliere al galoppo. Dopo altri cinque anni un monaco dice:
- E' passato un cavaliere. -
Passano altri cinque anni di assoluto silenzio, poi un altro monaco dice:
- Sì, e andava al galoppo. -
Passano altri sette anni e il terzo monaco esclama:
- Ma Cavolo! Siamo qui per meditare o per fare casino?-

Potete tenervi la pancia dalle risate… 

mercoledì 23 maggio 2012

Depiliamoci!

No, il vostro gufo non è diventato un cultore del corpo glabro, e neppure ha sperimentato cure laser per l'eliminazione di peli superflui. Il titolo del post vuole invece alludere a una concezione diversa della misurazione della crescita economica.
Depiliamoci sta a significare una liberazione dalla schiavitù del PIL.
Attualmente infatti la crescita si misura quasi esclusivamente sul valore del PIL, ovvero del prodotto interno lordo che una nazione  ha. In base alle variazioni di PIL si stabilisce se l'economia di un dato paese è in buono stato o meno. 
Siamo però così sicuri che una crescita incontrollata dei consumi  e della produzione sia sempre e comunque positiva?
Secondo me occorre ripensare il concetto di crescita anche alla luce di un maggior rispetto per l'ambiente e per le condizioni psico-sociali del lavoratori e dei cittadini
E' meglio produrre di più avendo una popolazione stanca e stressata oppure produrre meno ma con più gioia e tranquillità? E poi, la crescita non sarà all'infinito, a un certo punto dovrà fermarsi per mancanza di risorse; cosa faremo in quella situazione?
Mi rendo conto che non è un discorso facile da liquidare in un breve post. Occorre però che le forze riformatrici e progressiste del nostro paese pensino un modello di vita diverso da quello attuale basato sul consumo a tutti i costi senza alcuna regola.
Solo in tal modo si potrà uscire in modo diverso e più consapevole da questa crisi economica.

lunedì 21 maggio 2012

Let it be - The Beatles

Non credo siano necessari molti commenti per questo celeberrimo brano dei Beatles. Penso infatti che più o meno tutti conoscano Let it be, siano essi giovani o meno giovani come il vostro gufo.
Ve la propongo un video, che non è niente male, postato su YouTube da josueharrison.
Buon ascolto.

sabato 19 maggio 2012

SMS poetico - Sole lontano


Non era nato come SMS poetico questo breve componimento che propongo oggi. Lo consideravo invece un normalissimo messaggio.
Rileggendolo mi sono però accorto che in realtà aveva tutte le caratteristiche della poesia breve che riesce a concludersi in 160 caratteri poco più.
Non vi dico altro, o miei ventiquattro lettori e mezzo che mi volete bene, ma vi lascio a questo miei brevi versi. 


Sole lontano

Mi scaldo al tepore 
Di un timido sole 
Che fa capolino 
Tra nuvole e vento.
Ma il mio vero sole 
Invero sei tu:
Dai monti lontani 
Ritorna quaggiù.

venerdì 18 maggio 2012

La tassa sui cani e i gatti domestici

Siamo proprio alla frutta, o forse al caffè, o addirittura all'ammazzacaffè.
Mi riferisco all'idea alquanto balzana di mettere una tassa sui cani e gatti domestici. Siamo proprio messi male se il governo tenta di fare cassa imponendo balzelli anche sui nostri amici a quattro zampe motivando la cosa con la scusa di finanziare la lotta contro il randagismo.
E allora perché non mettere anche una tassa sui canarini per combattere i guai che combinano i piccioni? O anche un balzello sui pesci rossi per finanziare  le riparazioni ai disastri ecologici fatti dal pescatori di frodo? E la tassa sui criceti dovrebbe servire a combattere le pantegane che infestano e le nostre città. Il ricavato della tassa sui gufi domestici potrebbe invece andare a finanziare un fondo per rendere più luminose le notti in città.
Come si vede, l'elenco di possibili modi per tosare il contribuente come una pecora  è infinito e si potrebbe continuare a lungo fino ad arrivare alla tassa sul macinato.
Sono però fiducioso sul fatto che che questa bizzarra proposta faccia la stessa fine dell'idea di tassare le bevande gassate: un po' di scalpore mediatico e poi tutto si risolve in una grande bolla d'aria, per l'appunto…

giovedì 17 maggio 2012

Bridge over troubled water - Simon & Garfunkel

Era da un po' di tempo che volevo postare questa bellissima canzone di Paul Simon e Art Garfunkel. Canzone che ha segnato il suo tempo. Ricordo che c'è stato un periodo in cui sentivamo solo questa musica.
Me l'ha fatta ricordare Elisa che l'ha cantata splendidamente bene l'altra sera durante la trasmissione Quello che non ho.
Ve la propongo nella versione originale in un video postato su Youtube da saintedmaiden.
Buon ascolto.



mercoledì 16 maggio 2012

Ricetta per superare la crisi economica senza sacrifici

Secondo me basterebbe anche la metà e potremmo essere una nazione veramente ricca senza dover chiedere sacrifici a lavoratori, pensionati, disabili...


martedì 15 maggio 2012

La gatta - Gino Paoli

La canzone che vi propongo oggi ha la bellezza di cinquantadue anni. La gatta, fra i primi successi di Gino Paoli, è infatti del '60.
Nonostante i tanti anni trascorsi, però, non ha perso il senso di leggerezza e il tono fiabesco che, secondo me, sono stati alla base del suo successo.
Ve la propongo, o miei ventiquattro lettori e mezzo che mi seguite, in un video postato su Youtube da tigerbay61. Buon ascolto. 

lunedì 14 maggio 2012

Oggi è un bella giornata perché la Merkel ha perso

Il risultato delle elezioni regionali tedesche di ieri non lascia dubbi: la linea del rigore portata avanti dalla cancelliera Angela Merkel è risultata perdente. La CDU, partito della cancelliera, ha perso ben otto punti e il governo del laender andrà ai socialdemocratici insieme alle formazioni dei verdi.
Questa, per chi come il vostro gufo ritiene che la politica del rigore a tutti i costi sia deleteria per l'Europa intera, è un'ottima notizia che fa il paio con la vittoria del partito socialista in Francia di due settimane fa.
E infatti l'ottusità ideologica della destra sta provocando danni economici di proporzioni incredibili. C'è solo da sperare che il riformismo moderato della sinistra riesca ad avere il sopravvento e a imporre una linea economica più pragmatica e più rispettosa dei valori storici come la fratellanza, la solidarietà, e via dicendo.
Perché una volta erano i comunisti ad essere tacciati di troppa ideologia nella loro pratica politica, adesso invece di questo peccato mortale si macchiano coloro che credono ciecamente nel mercato senza alcuna regola né restrizione.
Non è ancora finita, perché il voto di ieri era regionale e  quindi la Merkel è ancora alla guida della Germania, ma sicuramente il popolo tedesco ha dato un grande segnale di cambiamento che dovrà essere recepito da chi è, speriamo ancora per poco, alla guida della nazione tedesca.
Eh sì, come al solito toccherà alla sinistra di rimettere insieme i cocci rotti dalla destra. È già successo nel secolo scorso ma evidentemente la storia si ripete e purtroppo viene spesso dimenticata dai popoli.

domenica 13 maggio 2012

Di nuovo la social card?


Mi permetto di "rubare" un post all'amico Gianfranco Uber, che l'ha postato sul suo blog, perché ritengo sia la vignetta sia il commento particolarmente efficaci e condivisibili.
Il post originale lo trovate al seguente link: http://humour-ugb.blogspot.it/2012/05/social-tag.html
Ecco cosa dice Uber:

E' partita la fase 2 del cosiddetto Piano Adesione-Coesione del Governo. Al l'insegna dell'ormai conosciuto motto "crescita ed equità" i provvedimenti annunciati prevedono lo stanziamento iniziale  di 2,3 mld di Euro su diversi obbiettivi.
Tra questi il  rifinanziamento della "Social Card" con 50 ml già annunciato dal Ministro Fornero.
Confesso che mi aspettavo dai tecnici più concretezza e meno demagogia. 
Nel caso della "social card" non ho mai capito perchè l'aiuto non venisse semplicemente aggiunto agli assegni mensili dei soggetti titolati a riceverlo.
Vorrei capire se i famosi "sconti" promessi siano reali e se realmente bilanciano i costi di emissione, di marchio e di commissioni della carta.
Senza contare, e per me è la cosa peggiore, l'insopportabile "stigmatizzazione" del portatore.
Ci pensi Professoressa Fornero.




giovedì 10 maggio 2012

Spam poetico: Mi piacerebbe arrivare da te

E alla fine è arrivato: finalmente il vostro gufo posta un bello spam poetico.
Come al solito preferisco non commentare questa mia poesia e lascio volentieri questo compito ai miei ventiquattro lettori e mezzo che sono soliti leggermi.
Buona lettura e, se volete, lasciate un commento.


Mi piacerebbe arrivare da te

Mi piacerebbe arrivare da te
Dopo un viaggio durato cent’anni,
Dopo fatiche che dire non so,
Dopo una strada tortuosa e in salita.

Perché io so che tu sei nascosta
In mezzo a valli e monti solenni
Sempre coperti di neve e di ghiacci
Che non conoscono la parola fine.

Ma il vero amore non conosce ragione
E supera ostacoli aspri ed impervi
Senza curarsi di grama fatica,
Senza desistere dal suo ultimo fine.

Così da te alfin giungerò
Privo di forze ma col cuore non greve,
Come se fossi un eterno bambino
Che ha trovato la sua fonte d’amore.

E la pietà che ci accomuna
Scioglierà il grumo dei nostri affanni,
Scioglierà in pianto benefico e lieve
Ogni emozione che era rappresa.

Le tue dolci mani, le braccia, il tuo corpo
Saran per me medicina assai dolce
E nel tuo grembo di amante novella
Troverò un attimo di eternità.


mercoledì 9 maggio 2012

Across the universe - The Beatles

Nell'attesa di un prossimo spam poetico che, ne siamo certi, non tarderà, vi propongo questa bellissima canzone dei Beatles.
Il brano è estremamente suggestivo, forse tra i più belli della sterminata produzione del complesso inglese.
Ascoltatelo, o miei ventiquattro lettori e mezzo che mi seguite, sono certo che non ve ne pentirete.
Video postato su Yutube da caiOOization.

martedì 8 maggio 2012

Whole lotta love - Led Zeppelin

Oggi il vostro gufo vi dà la sveglia con questa famosissima canzone dei Led Zeppelin.
Whole lotta love è infatti brano famosissimo che ha segnato la storia del rock.
il ritmo incalzante della musica dei Led Zeppelin servirà sicuramente a tutti voi, amici che mi seguite, a svegliarvi presto e godere di questa mattinata primaverile.
Buon ascolto.
Video postato su Youtube da TheGreatestRockSongs.

sabato 5 maggio 2012

L'ipocrisia della Lega - Atto secondo

Sono veramente sconcertato dalla faccia di bronzo di molti esponenti della lega che in questi giorni si lamentano per la eccessiva pressione fiscale.
A nulla vale loro ricordare che sino a quattro mesi fa erano al governo e che se siamo in questi frangenti tanto amari molto lo dobbiamo proprio alla Lega che, blaterando in questi anni di vuoto federalismo, ha mandato a rotoli il bilancio italiano o quanto meno non si è accorta della gravità della crisi economica.
Passata l'ubriacatura del berlusconismo ora ci tocca smaltire i postumi di questa sbronza di demagogia e populismo che le responsabilità della Lega e del Pdl ci hanno propinato.
Saranno anni dolori e ardui, fatti di sacrifici e rinunce e solo con la massima serietà riusciremmo a venirne fuori; quella serietà che senz'altro manca alla lega e al suoi dirigenti, per la maggior parte impegnati invece a arricchirsi a spese dello Stato italiano o quanto meno a stendere veli di omertoso silenzio sulle malefatte di Bossi e compagni.

giovedì 3 maggio 2012

La focaccia genovese

Torno al  mio blog dimenticato da tempo con un argomento mangereccio: la focaccia genovese.
Non so quanti di voi, amici lettori che mi seguite e mi volete bene, conosciate questo cibo sopraffino degno della mensa di qualche re o dio dimenticato nell'Olimpo. È fatta con farina, sale e olio di oliva, materiale umile e alla portata di tutti, ma, ma mangiata bella calda appena uscita dal forno, 7i assicuro che vi sembrerà un pezzetto di paradiso messo a disposizione di noi comuni mortali.
Se venite a Genova non dimenticate di assaggiare questa prelibatezza. Sono sicuro che vi piacerà e che vi indurrà a tornare  al più presto nella mia città non fosse altro che per gustare di nuovo la focaccia genovese.
immagine tratta dal sito www.vivalafocaccia.com