Per acquistare il romanzo De Villeroi Templare clicca qui

Support independent publishing: Buy this book on Lulu.

lunedì 26 marzo 2012

La fermezza del governo Monti - con vignetta

L'amico Gianfranco Uber, valente vignettista di cui vi segnalo il blog  - http://humour-ugb.blogspot.it - commenta in maniera assai efficace le recenti posizioni di fermezza sull'articolo 18 e la riforma del lavoro prese contestualmente alla marcia indietro sull'abolizione delle commissioni bancarie previste dal decreto liberalizzazioni e poi reintrodotte dietro forti pressioni dell'A.B.I.
Non c'è che dire, in questi giorni il governo appare sempre più essere forte con i deboli e debole con i forti. 
Ecco quindi la vignetta di Uber  che trovate anche sul suo blog insieme a tante altre.

sabato 24 marzo 2012

La casa in via del campo - Autori Vari

Riprendo in mano il blog, abbandonato per una settimana causa motivi personali, proponendovi questa canzone dalle origini portoghesi, cantata all'inizo da Amalia Rodrigues, tradotta in dialetto genovese da Roberto Arnaldi, in arte Robertino,  dj famoso negli anni '70, e  portata al successo in lingua italiana da Franco Simone nel '78.
I tre video, postati su Youtube rispettivamente da grease52, xxamonixx, gigids94, fanno riferimento appunto alle tre versioni della stessa canzone. Francamente non saprei dire qual è la più bella. Però per motivi strettamente campanilistici, preferisco il mio caro dialetto genovese. E voi, amici miei, quale preferite? Se volete lasciatelo scritto e lasciate anche un commento.





lunedì 19 marzo 2012

Chiccata n. 64

Questa è veramente demenziale... c'è quasi da vergognarsi a raccontarla. Ma io sono senza pudore e ve la propongo ugualmente.

Il sergente dei paracadutisti alla recluta:
- Tu, cosa fai quando ti butti dall'aereo? -
- Tiro la corda del paracadute principale, signor sergente! -
- E se non si apre? -
- Tiro la corda del paracadute secondario! -
- E se non si apre? -
- Tiro la corda del paracadute d'emergenza! -
- E se non si apre? -
- Mi bevo un uovo! -
- Cooosa? -
- Sì, signor sergente, almeno mi tira un po' su... -

Sganasciatevi dalle risate, coraggio...

domenica 18 marzo 2012

Spam poetico: Triste malinconia

Ed arrivò dunque il giorno dello spam poetico. Come sapete, cari miei ventiquattro lettori e mezzo che mi seguite e volete bene, non amo commentare le mie poesie. Se volete, fatelo voi. 
Buona lettura  e buona domenica.


Triste malinconia

Sottile come una lama di falce
A lungo affilata da capace arrotino
Malinconia mi prende quando sera s’avanza
Nell’ombra che annuncia l’agonia della luce.

Sensazione dolce e amara ad un tempo
Prende il controllo di me e del mio cuore
Fiacco lasciandomi, desideroso soltanto
Di un tenero oblio che nasconda ogni cosa.

E come un miele che avvelena la vita
Copre ogni cosa di una coltre assai greve
Fatta di tristezza e di non esistenza
Che ramingo ti lascia in deserti silenti.

Sentimento che porta al mal della vita
È malinconia che sempre t’inganna
E che in balenii sinistri e non buoni
Iinduce a rinunce che sanno di fiele.

Col vino più forte della botte più buona
Sconfiggerò infine questo impulso molesto
E giunga anche il buon dio Pan 
A dare man forte e uccider la noia.

Ebbro di vino e sazio d’amore
Festeggerò dunque ogni cosa che vive
Effimera alquanto ma in sé racchiudente
Un po’ di eterno al di là d’ogni vita.


sabato 10 marzo 2012

Chiccata n. 63

Pausa umoristica quella di oggi per alleggerire il clima che non è ancora primaverile. Primavera tra poco verrà ma nel frattempo fatevi due risate, se potete.

Due vampiri si siedono al tavolino di un bar. Subito si avvicina un cameriere che chiede:
- Cosa bevete? Ho dell'ottima menta... -
I vampiri lo guardano scandalizzati.  Poi il più anziano risponde sdegnato:
- Buon sangue, non mente!  -

Ciao a tutti, ehm ehm...

giovedì 8 marzo 2012

8 marzo - Il pericolo numero 1 - Renato Carosone

Lasciatemi festeggiare con un pizzico di ironia questo 8 marzo, festa della donna.
Vi propongo infatti questa vecchissima canzone - è del '57 - nella quale si sostiene che il più  gran pericolo per l'uomo sia appunto l'altra metà del cielo.
A tutte voi, che siete così pericolose per la salute mia e degli altri ometti, dedico questo brano ironicamente cantato da Renato Carosone. E non arrabbiatevi troppo: è solo un modo per non ammettere in modo lampante la vostra superiorità.
Video postato su Youtube da soriarecord1918. 

mercoledì 7 marzo 2012

Tributo al Quartetto Cetra .

E così ieri notte, a quasi 92 anni, se n'è andata anche Lucia Mannucci, l'ultima superstite del mitico Quartetto Cetra. Per il gufo saggio un tributo a lei e ai suoi tre compagni è doveroso ricorcando tutte le canzoni che hanno cantato allietando la mia infanzia e gioventù e le spassose parodie però sempre di buon gusto interpretate alla TV, quando ancora c'era un solo canale in bianco e nero.
Vi propongo perciò due video postati su Youtube da GRANDEMIAO e Polonotrocchio65. Rispettivamente Nella vecchia fattoria e Un bacio a mezzanotte.


martedì 6 marzo 2012

Foto ambigua

Ho trovato questa foto/disegno su Facebook. Ve la propongo perchè nel blog del gufo saggio non poteva mancare. Oltre a tutto, è contento anche Rosso Angelo Malpelo, il super gatto del vostro gufo.


domenica 4 marzo 2012

Sulla rotta di Cristoforo Colombo - Lucio Dalla

Rendo ancora una volta omaggio a Lucio Dalla nel giorno delle sue esequie postando questa sua canzone del 1972 forse meno conosciuta ma non per questo meno poetica, meno bella.
Ciao Lucio, non tornerai stasera a casa, ma sicuramente hai trovato le stelle e Dio, ad ovest di Tahiti.
Video postato su Youtube da enlazzaro.

sabato 3 marzo 2012

Spam poetico: Sono triste - Else Lasker-Schueler

Poesia non mia oggi. Poesia di Else Lasker-Schueler, poetessa tedesca nata a Elberferd nel 1869 e morta nel 1945 a Gerusalemme.  Non so molto di lei. Ma la poesia che vi propongo, scovata per caso su Facebook, mi piace molto e mi ha molto emozionato anche se è un po' triste. Leggetela e se volete scrivete le vostre emozioni.


Sono triste

I tuoi baci fanno buio, sulla mia bocca.
Io non ti sono più cara.
E come giungesti –!

Azzurro di paradiso;
Alla tua più dolce fonte
Il mio cuore faceva il giocoliere.

Ora lo voglio truccare
Come le puttane il rosa
Appassito dei fianchi di rosso.

I nostri occhi sono socchiusi,
Come un cielo morente –
La luna è invecchiata.
La notte non si sveglia più.

Tu non ti ricordi di me.
Dove me ne andrò con questo cuore?

venerdì 2 marzo 2012

Canzone - Lucio Dalla

Doveroso omaggio del gufo saggio a Lucio Dalla, scomparso improvvisamente ieri. Perché molte poesie sono nate proprio ascoltando canzoni del cantautore bolognese. Molti suoi brani mi hanno infatti stimolato la fantasia e la creatività
Per ricordarlo adeguatamente vi propongo questa sua Canzone, con la speranza che le sue note e parole raggiungano tutti coloro che in qualche modo gli hanno voluto bene.
Video postato sui Youtube da LUCIODALLAVEVO.

giovedì 1 marzo 2012

Il contestatore no TAV e il carabiniere

Encomiabile il comportamento del carabiniere che non ha reagito alle stupide provocazioni del sciocco manifestante no TAV barbuto.
Ci permettiamo al riguardo due osservazioni.
1 - Questo episodio non deve essere strumentalizzato. Le cause e le ragioni dei no TAV sono concrete e non riguardano per niente una ipotetica sfida tra un fantomatico movimento e lo Stato. La gran parte dei manifestanti è gente pacifica che mai si sarebbe sognata di scendere in piazza. Se lo ha fatto, il compito di politici seri dovrebbe essere quello di comprendere bene le cause di questa ribellione e  di rimuovere le cause di questo malcontento  così duro e diffuso. Ma, ahimè, il politico serio è merce rara in Italia.
2 - Per l'appunto, ottimo il comportamento del carabiniere che ha saputo controllarsi e non cedere agli insulti. Tuttavia temiamo vivamente che questo sia la classica eccezione ad un comportamento ben più manesco che pare essere più in voga in Val di Susa presso molti esponenti delle forze dell'ordine e che conosciamo abbondantemente avendolo visto all'opera già nel 2001 a Genova in occasione del G8.  Questo nostro timore non mi pare onestamente per niente infondato.