Per acquistare il romanzo De Villeroi Templare clicca qui

Support independent publishing: Buy this book on Lulu.

mercoledì 31 agosto 2011

Una ragazza in due - I Giganti

Post leggero oggi. Una ragazza in due è infatti motivetto del '65, piacevole e senza troppe pretese. Ve la propongo cantata dai Giganti, complesso pop degli anni '60, coetanei dei Rokes, di cui abbiamo già parlato. Buon'ascolto.
Video postato su Youtube da UnGrandeAmore3.

martedì 30 agosto 2011

E' la pioggia che va - The Rokes

Non voglio parlare della manovra  economica perchè mi incavolerei troppo. Invece, restando metaforicamente in tema, vi propongo questa vecchissima canzone dei Rokes, complesso anglo-italiano che furoreggiava negli anni '60 in Italia.
E' la pioggia che va è del 1966 e, in quegli anni, venne cantata anche da  Caterina Caselli. Ve la propongo in un video postato su Youtube da randagiotto1 con la speranza che anche per l'Italia, dopo tutta questa pioggia, venga un po' di sereno.

domenica 28 agosto 2011

Spam poetico: Luna raccontami un sogno

In generale non commento mai i miei spam poetici lasciando questo onore/onere ai miei ventiquattro lettori e mezzo che pazientemente mi seguono. Non farò  eccezione neppure questa volta. Dunque a voi il compito di scrivere, ovviamente se ne avete voglia, ciò che vi ispira questo mio ultimo componimento.
Buona lettura.



Luna, raccontami un sogno


Luna, raccontami un sogno
Raccolto quando la notte è più alta
Ed il silenzio è vero sovrano
Su tutto il creato avvoltolato nel sonno.

Magico attimo infatti si crea
In congiunzione lieve e fugace
Che dura un momento di eterno vivente
E poi si dilegua nel divenir della vita.

Ma tu, dolce Luna, agguanta quei sogni
Che altrimenti periscono sul far del mattino,
Dona vigore e novella vita
A questi fantasmi della nostra memoria.

Pesca un pensiero che sappia di fragola
E di dolce pace e concordia suprema,
Fa’ che io dorma avvolto davvero
In coperte assai lievi di amore e bontà.




sabato 27 agosto 2011

Addio Lugano bella - Gaber, Jannacci, Toffolo, Profazio, Pisu

Su suggerimento dell'amico Andrea, vi propongo Addio Lugano bella, in una storica interpretazione del 1964.
A cantarla sono infatti Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Lino Toffollo, Otello Profazio, Silverio Pisu.
Il risultato è veramente notevole e sono certo che commuoverà anche voi,.
Video postato su Youtube da swing52a.

giovedì 25 agosto 2011

Ahum - Zucchero

Devo confessare che  Zucchero in genere non mi ha mai entusiasmato. Però Ahum, la canzone che vi propongo oggi, invece mi ha sempre affascinato. Pur avendo dieci anni, è sempre molto coinvolgente.
Ve la propongo in un video postato su Youtube da VASELLAMAN.
Buona visione.

mercoledì 24 agosto 2011

Spezzare le reni a Gheddafi

Non piangerò di certo per la sorte di Gheddafi: gli iniziali meriti di affrancamento da una imbelle monarchia sono stati ampiamente offuscati da un regime dittatoriale durato  più di quattro decenni. Inoltre questa fine di regime, così simile a quella di Hitler e di altri dittatori, non palesa un amore verso il suo popolo da parte del leader libico, ma è invece rivelatore di un attaccamento al potere oltre ogni limite e senza riguardo delle sofferenze che ciò può portare al popolo libico.
Tuttavia l'occidente, che ha ampiamente aiutato i ribelli, non può assolutamente menare gran vanto per il raggiungimento di una presupposta democrazia in Libia. Se li abbiamo aiutati, lo abbiamo fatto per il petrolio e per le attività commerciali ad esso connesse. La democrazia è per così dire un "danno collaterale" che dobbiamo accettare per continuare a fare affari con il terzo mondo.
Quindi, meno ipocrisia e meno toni trionfalistici da parte dei media e dei governi occidentali e forse un po' più di pudore, soprattutto da parte italiana, non guasterebbe: spezzare le reni a Gheddafi non è stata operazione difficile nè gloriosa, portata a termine con  reali motivazioni  poco nobili dettate dal portafoglio più che dal cuore.

martedì 23 agosto 2011

No al raduno a Genova del Partito Nazionalista Italiano! No al razzismo, no all'omofobia!

Il 24 e 25 settembre è previsto a Genova il primo raduno nazionale del Partito Nazionalista Italiano, formazione di estrema destra dai forti connotati omofobi e xenofobi al limite dell'odio razziale nazi-fascista.
Genova multietnica, Genova democratica, Genova partigiana ed antifascista non si merita un tale affronto.
Tutti insieme, aderendo alla pagina Facebook No alle camicie nere a Genova, dimostriamo la nostra più totale avversione per questo movimento politico che semina odio e intolleranza nella società civile italiana e chiediamo alle autorità competenti di impedire che il raduno del P.N.I. avvenga perché, pur nel rispetto delle opinioni altrui, questa formazione politica rappresenta un grave e serio pericolo per la democrazia italiana.
Grazie per la collaborazione.

domenica 21 agosto 2011

I tesori e le spese della Chiesa

Pare che per la Giornata Mondiale della Gioventù appena svolta a Madrid, si siano spesi la bellezza di 55 milioni di euro.
E' una somma notevole e chissà quanta gente si poteva sfamare con la stessa cifra rinuciando a celebrare questo evento. Come anche chissà quanti bambini del terzo mondo potrebbero essere istruiti e curati se il Vaticano devolvesse a tale scopo una parte dei suoi tesori.
Ma il vostro gufo è uomo di mondo e capisce bene che certe spese di trappresentanza sono ineludibili per una grande potenza quale appare configurarsi la Chiesa Cattolica.
Tuttavia una riflessione sui tesori e sulle spese ecclesiastiche sembra necessaria. Non si può predicare.la povertà e l'umiltà essendo sfacciatamente ricchi e altrettanto sfacciatamente potenti. Non si pretende il saio francescano, ma uno stile di  vita un po' più modesto non guasterebbe di certo.
Mi si obbietterà che è sempre stato così, e purtroppo è vero. Ma non sarebbe male se si cambiasse registro e si ritrovasse l'austerità e l'umiltà delle origini. Altrimenti la Chiesa verrà sempre più percepita come entità lontana e distante dai suoi fedeli e dall'insegnamento del Cristo.

Libertango - Astor Piazzolla

Dopo due settimane di assenza a causa di doverose ferie senza internet, vi propongo, o miei ventiquattro lettori e mezzo che mi seguite, questo Libertango nella versione originale di Astor Piazzolla.
Morto nel 1992, Piazzolla, argentino ma nato da genitori italiani colà emigrati, è stato forse il maggior ompositore di tango dell'ultimo secolo.
Libertango, composto nel '74 a Milano, è tra i primi esempi di nuovo tango con inflessioni jazzistiche e classiche, un nuovo tipo di suonare e  comporre il tango, meraviglioso e sensuale ballo argentino.
Il video è stato postato su Youtube da Puntocaramelo.

sabato 6 agosto 2011

Spam poetico: Calici

L'amica Luciana Lanzarotti sta organizzando per il 12 agosto un evento poetico a Calice Ligure e mi ha chiesto un contributo alla manifestazione. Calici, lo spam poetico di oggi è nato così, a dimostrazione che l'ispirazione poetica può nascere anche da eventi mondani.
Propongo Calici ai miei ventiquattro lettori e mezzo, invitandoli anche a tenerli in alto in  un brindisi virtuale alle fortune del vostro Gufo Saggio.


Calici

Calice grato e dolce e fatato
Che sa d’ambrosia, zucchero e miele
È il tuo amore che tanto mi sazia
In parvenza d’ebbrezza che ognor mi cattura.

Calice carnale dal quale io emergo
Dopo un leggero brivido d’immenso
È il tuo corpo che sempre mi dona
Meraviglie lontane e paradisi nascosti.

Calice amaro che sa di spavento
E di solitudine dura e molesta
È il tuo abbandono quando mi lasci
Solo e sconfitto in deserto assai crudo.

Calici di vita, amore e speranza,
Questo io voglio donar sempre a te
In tutti quest’anni di comune esistenza
Fino a che morte infine verrà.





giovedì 4 agosto 2011

Signorina grandi fime - Carlo Moreno & Trio Lescano

Veramente non ci sarebbero tanti motivi di stare allegri: la borsa va giù, la disoccupazione sale e abbiamo ancora il Banana come presidente del consiglio. 
Ma il vostro gufo vi propone questa canzone spensierata del 1938. Il video, postato su Youtube  da  maxmenox60, dura 3 minuti e 23 secondi: giusto il tempo di un sorriso prima di riprendere le occupazioni e i pensieri quotidiani.

lunedì 1 agosto 2011

Spam poetico: Preghiera

Vi propongo oggi, cari fans che mi volete bene,una mia vecchia poesia che concludeva il mio libro Frammenti di emozioni, edito da De Ferrari nel 2004.
Spero vi piaccia, amici che mi seguite, anche se è un po' malinconica.

Preghiera 

Quando l’ultima bottiglia di vino rosso
Bevuta sarà
E di tutti i gesti affettuosi solo
Un ricordo resterà,
Quando il gabbiano saluterà il mare
Per volare lontano
E scomparirà nell’orizzonte scarlatto
Dell’ultimo tramonto,
Verrai, o Morte, a prenderti
Il mio ultimo vitale respiro.

Come una giovin donna che fiori coglie
Per il suo amato,
Ti prego sii lieve e gentile.
E affoga nel grembo tuo misterioso
Il pianto dirotto e la nostalgia
Che certo accompagna chi lascia
Per sempre
Quell’amante perfetta che di nome fa
Vita.