Per acquistare il romanzo De Villeroi Templare clicca qui

Support independent publishing: Buy this book on Lulu.

domenica 31 ottobre 2010

Chiccata n. 49

Da tempo mancava una bella chiccata a rallegrare l'animo dei miei affezionati lettori. Rimedio con questa brevissima e fulminante battuta che si rifà, ahimè, alla politica economica del nostro attuale governo. Buone risate, si fa per dire.

L'Italia è un  paese bagnato da TRE MARI e prosciugato da TRE-MONTI!

venerdì 29 ottobre 2010

Inno alla masturbazione - Masturbate for life

Vi propongo questo video postato su Youtube da theinveterateliar. L'ho trovato su Facebook e a me è piaciuto molto strappandomi più di un sorriso.
Spero che anche a voi, miei ventiquattro lettori e mezzo che mi seguite, faccia lo stesso effetto, e chissà quanti di voi hanno fatto una dichiarazione d'amore in questo modo...

venerdì 22 ottobre 2010

Ma le gambe - Enzo Aita con il Trio Lescano

In un contesto di ritrovamento archeologico musicale, vi propongo questa canzoncina del '38 cantata da Enzo Aita con il Trio Lescano.
Canzone leggerissima, potrebbe essere accusata oggi di maschilismo. A me però non suggerisce niente di cattivo, anzi, a dire il vero mi fa un po' sorridere.
Il video è stato postato su Youtube da ildiscobolo.

giovedì 21 ottobre 2010

Per non ricevere il libro di Berlusconi

Chi avesse voglia di scrivere al Governo che non intende ricevere il libretto celebrativo "Due anni di governo" fatto stampare a nostre spese può  cliccare sul link seguente.

http://www.governo.it/scrivia/scrivi_a_trasparenza.asp

Inserire i vostri dati e il seguente testo nella finestra:

Con riferimento all'annuncio del Presidente del Consiglio On. Silvio Berlusconi di inviare ad ogni famiglia italiana il libro "Due anni di governo", mi preme comunicarVi che non desidero riceverlo, essendo un mio diritto in base alla legge per la tutela della privacy n. 675/1996 ed il relativo D.P.R. n. 501/1998, nella fattispecie articolo 13 comma e), e che la spesa relativa che si risparmierà venga messa a disposizione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Ringraziando per l'attenzione porgo distinti saluti 

mercoledì 20 ottobre 2010

Ripristinare le scuole speciali per i disabili?

Ovviamente il vostro gufo saggio è totalmente contrario alle classi o scuole speciali per disabili e pensa invece che una totale integrazione fra chi non ha particolari problemi e chi invece è portatore di handicap sia il primo e principale obiettivo che la scuola dell'obbligo si debba porre.
Da più parti, però, recentemente si odono dichiarazioni che vanno nel senso di un ripristino di classi o istituti speciali solo per disabili. Tali dichiarazioni sono per lo più motivate da un falso efficientismo che nasconde invece la paura per il diverso e, di conseguenza, una larvata forma di razzismo. Si dice, infatti, che in tal modo i bambini potranno studiare di più e meglio. Ma questo ragionamento cozza irrimediabilmente con i principi educativi prioritari di integrazione di cui si parlava prima. Senza contare che in tal modo mancherebbero ai bambini disabili quegli stimoli che invece vi sono nell'interagire con compagni normodotati.
C'è da dire che il governo fa di tutto per arrivare a scuole separate. Il drastico taglio degli insegnanti d'appoggio voluto dal ministro Gelmini va proprio in tale direzione, smantellando quel poco di aiuti che rendevano la scuola più amica anche a bambini con handicap grave e alle loro famiglie.
Occorre perciò contrastare con forza queste tendenze che portano verso un imbarbarimento della scuola e della società, riaffermando il valore assoluto di una  scuola veramente per tutti, ed augurando al ministro Gelmini, mamma da poco, di non dover mai mandare suo figlio a quelle scuole speciali cheì lei, magari in buona fede, avrà  contribuito a creare.
Nessuno infatti è immune dall'essere disabile, dal  diventarlio o da avere qualche amico o parente che lo è.

sabato 16 ottobre 2010

Afterglow - Amazing Blondel

Non so quanti di voi che mi leggete abbia conosciuto gli Amazing blondel, terzetto inglese che ha avuto un certo successo negli anni '70,
Suonavano, e peraltro suonano ancora, una musica ispirantesi al periodo elisabettiano dove flauti e liuti sono indiscussi protagonisti.
Degli Amazing blondel vi propongo Afterglow, brano del '72, corredato da belle immagini della campagna inglese in  un video postato su Youtube da moonspell008.
Buona visione a tutti.

mercoledì 13 ottobre 2010

Spam poetico: Al cuor non si comanda

Finalmente, direte voi, o miei ventiquattro lettori e mezzo.
E in effetti da tempo mancava uno spam poetico come si deve. Vi regalo, perciò, Al cuor non si comanda, e brindo all'ispirazione ritrovata


Al cuor non si comanda

Che cosa ci vuoi fare,
Mi sono innamorato
Di te e del tuo viso
Appena ti ho veduta.

Non so che è successo,
Un lampo o forse un tuono
Ed ecco il mio cuore
Bruciar d’amor per te.

E sì che io lo so
Che tu non sei per me
Che troppo tempo e spazio
Vi sono fra di noi.

Ma pur lasciami dire,
Insieme ad un grand’uomo,
Il cuor ha delle ragioni
Che il cervello ignora.

E saggio è quel detto
Che afferma esser vano
Tentar di comandare
Il cuore e i sentimenti.

domenica 10 ottobre 2010

Blowin' in the wind - Joan Baez

Riprendo il mio blog, abbandonato da un po' di tempo, proponendovi, o miei ventiquattro lettori e mezzo che mi seguite, una delle prime canzoni scritte da Bob Dylan.
Blowin' in the wind è del 1963 ed è diventata già da subito una canzone cult, conosciutissima dai giovani contestatori di quegli anni. Anche oggi, però, a distanza di quarantasette anni, non ha perso il suo fascino e la sua originaria bellezza.
Ve la propongo in un video postato su Youtube da Juliogarten, nell'interpretazione di una Joan Baez molto giovane e affascinante, oltreché, ovviamente, molto brava.