martedì 29 settembre 2009
Anacleto ride
lunedì 28 settembre 2009
E' morta Lucy O'Donnell
domenica 27 settembre 2009
Bolero - Ravel
sabato 26 settembre 2009
Adagio di Albinoni
venerdì 25 settembre 2009
Portofranco Caffè
domenica 20 settembre 2009
Chi è Brunetta
Chiccata n. 36
venerdì 18 settembre 2009
La guerra di Piero
giovedì 17 settembre 2009
mercoledì 16 settembre 2009
Il grande spot di Berlusconi
lunedì 14 settembre 2009
Spam poetico: Bella maiala
domenica 13 settembre 2009
Ovvietà su Chiesa e sesso
venerdì 11 settembre 2009
La prima birra fu inventata dai Liguri
Chissà se fra i miei ventiquattro lettori e mezzo c’è qualcuno che conosce il significato della parola “bryton” e di che lingua si tratti...
Allora, spieghiamo che “bryton” in antico ligure significa “birra”, ovvero una bevanda fatta di acqua, orzo e, attenzione attenzione, luppolo. Già, perché noi diamo per scontato che la birra sia fatta anche con il luppolo, come diamo per scontato che i primi a fare della birra luppolata, perfezionando una bevanda conosciuta già dagli Assiri e Babilonesi, siano stati i monaci della Boemia nel XIII secolo d. C.
E invece no. Recenti scavi archeologici effettuati nella zona di Pombia, in provincia di Novara, anticamente abitata da genti liguri, hanno portato alla luce un bicchiere del VII secolo a. C. contenente residui rossastri di una bevanda fatta appunto con orzo e luppolo. Con ciò, il primato della birra con luppolo passerebbe decisamente nelle mani dei Liguri che fabbricavano questa bevanda per l’appunto già nel VII secolo a.C.
Ma voi che mi leggete vi chiederete com’è che il gufo saggio, invece di parlarci di localetti carini o di prodotti originali, ci tedia con improbabili lezioni di storia?
Il fatto è, cari lettori, che questa birra esiste e tutti noi la possiamo gustare tranquillamente ed in santa pace.
Prendendo spunto da quella scoperta archeologica il birrificio artigianale Bryton, che ha sede a Genova in vico Bottai 6r, ha ricostruito quel tipo di bevanda. Ne è venuto fuori una birra rosso-ambrata, dal sapore persistente, che fa 5,8 gradi alcolemici.
Il vostro gufo l’ha scoperta gironzolando sul suo gufo scooter alla Festa Democratica Nazionale appena conclusa al Porto Antico ed è stato un incontro sorprendentemente piacevole. Credetemi se vi dico che la Bryton è buona, soddisfa il palato e la gradazione non particolarmente alta fa sì che la puoi bere senza eccessive preoccupazioni per quel che riguarda la guida.
Ve la consiglio sinceramente, ben fredda, in queste sere settembrine ancora tiepide del sole estivo.
La birra Bryton è ancora poco commercializzata e, per saperne di più o per ordinarla direttamente al birrificio, potete andare su www.birrabryton.it o scrivere a info@birrabryton.it oppure telefonare al 347 2522934
A questo punto, mi pare di avervi detto tutto e non mi resta che salutarvi ed augurarvi una buona bevuta