Probabilmente è solo a causa di un miracolo che le vittime dell'alluvione di Genova di due giorni fa sono "solo" sei. Dalle immagini circolate su internet si ha proprio l'impressione di una città nel caos, in balia delle acque e della furia degli elementi.
Altrettanto probabilmente era impossibile salvare tutto: in città è caduto più di mezzo metro d'acqua in pochissime ore e credo che pretendere un salvataggio totale di auto, negozi, strade e case sia veramente troppo.
Penso però che la municipalità abbia fatto l'errore di non far chiudere, venerdì, scuole e negozi. Tale misura avrebbe da un lato diminuito la gente in giro e dall'altro avrebbe dato un segnale preciso ai cittadini di ciò che era previsto che capitasse. Invece, è vero che c'era l'allerta 2, ma tutta la vita continuava come se niente fosse e così tutti, me compreso, abbiamo pensato ad una pioggiata magari violenta ma non devastante come è stata. Mi rendo perfettamente conto che non sono decisioni facili da prendere e che ci si poteva esporre all'accusa di allarmismo ingiustificato, tuttavia meglio essere criticati per eccesso di cautela che correre il rischio di essere accusati di colpevole negligenza.
Esperti dicono che se non si intrviene in modo intelligente prima o poi si ripetera. E' necessario fare progetti seri e trovare le risorse per attuarli.
RispondiEliminasono d'accordo con te, e poi è già sucesso troppe volte perché non si sappia, finalmente , come ci si dovrebbe comportare ciao, ora non piove....
RispondiEliminaluisella
Eh sì,sono tanti anni che il fenomeno si ripete.Spero che prendano provvedimenti!!!olga
RispondiEliminaparole e parole..qui ci vogliono i fatti! ma quando impareremo che prevenire e meglio che curare? se i politici farebbero qualcosa gia da prima compiendo anche solo una piccola azione spendendo ank meno soldi non si sentirebbero piu felici invece di aspettare una tragedia, la morte ingiusta di povera gente?
RispondiElimina