Per acquistare il romanzo De Villeroi Templare clicca qui

Support independent publishing: Buy this book on Lulu.

martedì 28 giugno 2011

Insieme a te non ci sto più - Caterina Caselli

Dopo un po' tanto tempo senza post, vi propongo questo video d'antan. Credo che abbia quarant'anni o giù di lì. 
Ma la canzone, che è di Paolo Conte, è molto bella e la Caselli la interpreta alla perfezione.
Certamente, quando si lascia una persona perché l'amore se n'è andato chissà dove, c'è poco da dire e forse l'unica cosa da fare è proprio guardare le nuvole lassù...
Video postato da swing52a su Youtube.

lunedì 20 giugno 2011

La cattiva coscienza di Angeletti e Bonanni

Ma che bravi che sono Angeletti e Bonanni, segiretari generali della UIL e della CISL. Finalmente si sono svegliati e, udite udite, minacciano sfracelli qualora il governo non faccia al più presto la riforma fiscale.
Questi sì che sono rivoluzionari! Questi sì che sono bolscevichi!
Peccato cvhe mentre dormivano o facevano finta, abbiano accettato ogni forma di precariato e di disarticolazione del mercato del lavoro isolando la CGIL  con l'accusa di essere retrograda e per l'appunto, troppo legata a schemi di sinistra. In tal modo, il governo, quello stesso che ora i due prodi rappresentanti sindacali accusano di non fare gli interessi dei lavoratori, ha avuto buon gioco nel portare avanti logiche punitive nei confronti dei lavoratori dipendenti.
Ormai, come si dice, il latte è versato e, poichè non siamo vendicativi, accettiamo questi due fulgidi esempi di figliol prodigo anche perchè, per sconfiggere questa bieca e rozza destra, tutto va bene. Tuttavia ci permettiamo di proporre ai due sindacalisti di essere quanto meno un po' più svegli e di guardarsi allo specchio al mattino per essere sicuri di vedere uomini reali e non fantocci.

domenica 19 giugno 2011

Spam poetico: Litania della Parola

Altro spam poetico fresco di giornata dopo l'ubriacatura della Notte della Poesia.
Ed è proprio vero che la parola, per chi scrive versi, è molto importante. La parola, il verbo, permette di conoscere il mondo, permette di esplicare dei concetti che altrimenti rimarrebbero chiusi dentro di noi.
Questa Litania della Parola è dedicata all'enorme potere posseduto dalla parola e alla sua magia.
Spero che i miei ventiquattro lettori apprezzeranno.



Litania della parola

Parola che un sogno invero racchiudi
Che tutti i sentimenti davvero desnudi,
Che esprimi una gioia o tristezza molesta,
Parola per il dolore od anche la festa.
Parola che innalzi il mio pensiero
Tu sai se io mento oppur son sincero
Se tu mi tormenti in barbaro modo
O invece tante lodi da te alfin odo.
Parola fatata che il mio spirito agogna
Parola che invece mi reca vergogna
Parola di preghiera che dal cuore promana
Parola assai laica ed anzi profana,
Parola scurrile davver sconveniente
Per certo è meglio far finta di niente
Parola d’amore al gusto del miele
Parola d’addio che sa sol di fiele.
Parola che raggiungi nascosti universi
Scoprendo altri mondi che pensavi già persi.
Parola brutale, armata e  molesta
Che ogni pensiero ti si spegne in testa
Parola che sei del mondo regina
Parola che esprimi un’astuzia assai fina
Parola a cui dedico questa poesia
Parola, ti prego, non andare mai via.

mercoledì 15 giugno 2011

Spam poetico: Poesie per la Notte della Poesia 2011

Come preannunciato anche da questo blog, il vostro gufo saggio ha partecipato il 10 giugno al reading poetico Fonti poetiche rinnovabili, evento all'interno della più grande manifestazione Notte della poesia 2011.
C'era proprio tanta gente e il vostro gufo si è proprio emozionato a declamare le sue poesie davanti a un pubblico così vasto e attento.
Per chi non c'era perchè lontano o variamente impegnato, riporto qui le mie poesie lette quella sera. Sono tratte da due miei libri: Frammenti di emozioni edito da De Ferrari nel 2004 e Notte insonne del 2005 per i tipi  dei Fratelli Frilli editore.
Prima però di lasciarvi ai miei versi, lasciatemi esprimere la mia soddisfazione per l'esito dei referendum: credo che ora l'Italia sia un posto migliore per viverci.
Buona lettura.


Orfeo e Euridice                                                                                     
                                                              
"Vieni diletta, delle tenebre il signore                      
Il mio canto l'alterigia ha vinto e sconfitto.                
Riprenderai a consumare le tue mortali ore                    
Il corpo tuo ritornerà ben giovane e dritto.                                  
Ma ammirare i tuoi occhi ancora non posso                     
Fino a quando non avremo superato quel dosso                  
Che segna l'estrema invalicabile frontiera                    
Tra il sole splendente e il mondo della sera."                
                                                              
"No, amato mio, con le lacrime agli occhi                     
Affranta ti dico che non posso venire.                        
Già ho sentito l'eco di mille rintocchi                       
E la vita mortale non potrei più soffrire.                    
Troppa sofferenza ho provato, troppo dolore                   
Dacchè son giunta nel mondo senza colore                      
Certo mi schiaccerebbe il ricordo di esso:                    
Orfeo, ti supplico, guardami adesso!”


Addio                                                                   
                                       
Dal momento che tu te ne sei andata       
Su quel poco romantico treno           
Certo il mio cuore palpita meno       
Ma sempre in ogni attimo ti ho pensata.
                                       
Ormai sono stanco di piangere ancora,  
Di alzarmi sempre con la mia tristezza.
Avverto il bisogno di una carezza,  
Di dimenticarti è giunta alfin l'ora.  
                                       
Ma stai sicura, per quant'è vero Iddio,
Bene t'ho voluto, ti ho tanto amata    
Tutta la mia vita ti ho infin svelata:  
Ora sol mi resta di dirti un addio.


Sabrina  (dedicato a Sabrina Ferilli)

Gli italiani sono brilli
Al pensier della Ferilli
Quelle curve la gente sogna
E così scaccia la scalogna!

Ed anch’io son sincero
Se confesso per davvero:
Il  cuor mio fa adrenalina
Quando vedo la Sabrina!


Il vino               
                                                
Viva l'ebbrezza che dà il buon vino             
Che ti preserva dai mali del mondo:             
Seppur per poco ti senti vicino                 
Ad un perfetto universo rotondo.                
                                                
Con quell'ebbrezza Dioniso appare               
Sgargiante e pieno di vitalità.                 
Subito apparecchia un gran baccanale            
Per festeggiare l'amor senza età.               
                                                
Amor per la vita e le cose sensuali             
Che rende  più allegra l'umanità                
Che ci consola da tutti i mali                  
Ed è fratello della pietà.


Ninna nanna                   
                              
Ninna nanna bambino mio       
Dormi bene: ti veglio io      
E i sogni della notte         
Vedan elfi e fate a frotte    
Che consolino con un sorriso  
Quel tuo birichino viso.       
Possa tu ben riposare         
Per domani poi giocare        
Ed il giorno che verrà        
Cose nuove porterà            
Allegria e anche tristezza    
Da lenir con una carezza      
Ma che serve per davvero      
Per poi grande diventare.     
Una cosa, son sincero,        
Voglio proprio augurare:      
Nella buona o mala sorte      
Guarda il mondo a viso aperto 
E fra mille e mille porte     
Scegli quella che per certo   
Ti conduce in verità          
A raggiunger la libertà.


Il fachiro                                          
                                                      
Certo c’è in me del masochismo                        
Quando mi sdraio sul mio letto di chiodi              
Che dire comodo è un eufemismo,                       
Ma niun lamento da mia bocca tu odi.                  
                                                      
Io sono infatti un grande fachiro                     
Corpo scavato e grande turbante,                      
Dai miei pensieri fuor non mi tiro;                   
Un chicco di riso per me è bastante.                  
                                                      
Domino il corpo con la mia mente,                     
Non so cos'è il desiderio.                            
Cerco di vivere liberamente                           
Anche se a volte non son preso sul serio...


Le tue tette                              
                                          
Quanto son belle le tue tette procaci     
Che alte e svettanti tu porti davanti:    
Inducono tutti a battute salaci,          
Girare fan la testa anche ai santi.       
                                          
Su quelle curve il cor mio fa l'alpinista 
Scoprendo valli e dirupi scoscesi;   
Rischia di perder per sempre la pista
E i vasi sanguigni avere offesi.          
                                          
E sono invero alquanto invidioso          
Del tuo bambino che allatti ogni giorno.   
Nutrimento ei chiede e solo riposo        
Senza erotismi strani d'intorno.



sabato 4 giugno 2011

Le petit joueur de fluteau - Georges Brassens

Ho già postato precedentemente una canzone di Brassens, ma oggi vi propongo, o miei ventiquattro lettori e mezzo che mi volete bene, questo gioiellino del 1964. Narra di un suonatore di flauto che non si lascia corrompere dalle lusinghe del potere rimanendo fedele al suo popolo.
Un tema assai attuale in questi tempi di diffuso servilismo intellettuale.
Il video è stato postato da Bouzouteify su Youtube.

giovedì 2 giugno 2011

Ancora referendum




Anche il vostro gufo, nel suo piccolo si associa alla campagna per andare a votare ai referendum del 12-13 giugno.
Votare è il  momento più alto nella vita democratica del nostro paese e rappresenta una presa di coscienza personale da parte di tutti noi.